Il bagno è una delle stanze che caratterizzano l’intera abitazione. Che sia arredato in stile moderno o classico e che sia grande o piccolo, è essenziale che venga mantenuto pulito. Naturalmente parliamo della pulizia di sanitari, piastrelle, mobiletti e top del bagno.

Anche se in commercio esistono dei prodotti fantastici, non bastano da soli a fare un lavoro perfetto. Occorrono infatti spirito di organizzazione e la tecnica idonea.

Le macchie

Anche se sembra strano, uno dei nemici della pulizia dei top del bagno è l’acqua, specie se si abita in zone con molto calcare nei condotti. L’acqua lascia macchie che, se non trattate adeguatamente, possono rovinare i mobili e i sanitari. Per eliminare le macchie e le catene di acqua è sufficiente passare uno straccio imbevuto di candeggina, che riesce a risolvere il problema in pochi minuti.

Per igienizzare e pulire il wc e gli altri sanitari del bagno, si andrà invece a versare direttamente la candeggina e a fregare la superficie con una spugnetta apposita. Anche il bicarbonato è un ottimo alleato per la pulizia dei top del bagno.

Per utilizzarlo nella maniera corretta, basta scioglierne un paio di cucchiai in un litro di acqua e usarlo come fosse un vero e proprio detersivo naturale. I risultati saranno a dir poco sorprendenti. Ricordate di non usare il bicarbonato senza diluirlo, in quanto potrebbe danneggiare la ceramica dei mobili e dei sanitari.

La pulizia specifica dei top del bagno

Se il top del bagno è in marmo, dovete prestare particolare attenzione. Un rimedio ottimo è quello di utilizzare l’aceto bianco, un prodotto che si rivela un toccasana per i top del bagno in marmo. Sarà sufficiente diluirne un cucchiaio in una ciotola di acqua e procedere con la pulizia.

Quando sfregate il marmo, seguite le sue naturali venature, in modo da eliminare ogni traccia di polvere e residui. Se il top del bagno è in ceramica, la pulizia è semplicissima. Utilizzate un prodotto specifico sgrassante che vi verrà consigliato al momento dell’acquisto. Verificate che non sia troppo aggressivo testandone una minima quantità su un punto nascosto del mobile. Alcuni top sono piastrellati. In questo caso, ricordatevi di pulire anche le fughe tra una piastrella e l’altra. Aiutatevi con il solito detergente da distribuire con un vecchio spazzolino da denti che non utilizzate più.

Infine, se il top è in laminato o rivestito in legno, la raccomandazione principale è quella di non usare detergenti o prodotti che contengano alcol, in modo da evitare la formazione di macchie. Sfruttate invece un detergente specifico per questo tipo di materiale, meglio ancora se in formato spray. Dopo ogni operazione di pulizia, asciugate perfettamente il top del bagno. Avrete un risultato a dir poco eccellente.

VISITA LE NOSTRE ESPOSIZIONI DI ROMA