Questa è una delle domande più frequenti che si pone chi deve scegliere un pavimento per una ristrutturazione o per una nuova abitazione.
Ovviamente non c’è una risposta secca ed univoca, entrambe le tipologie di pavimento hanno pregi e difetti.
Il gres porcellanato effetto legno a differenza del parquet richiede una manutenzione molto più semplice, è meno soggetto ad abrasioni, graffi e macchie, è resistente ai comuni detergenti e non teme l’esposizione alla luce solare. Il gres porcellanato effetto legno inoltre è idrorepellente ed ignifugo, quindi può essere esposto all’acqua, all’umidità e alle fonte di calore.
Se è vero che il gres porcellanato ha una resistenza maggiore è altrettanto vero che questo materiale non potrà mai riprodurre completamente la sensazione che ci regala il vero legno. Il parquet lo vivi, lo tocchi, lo respiri, ha quelle asimmetrie di colore, di venature che ti regalano un’emozione e un’eleganza unica. Un universo di essenze tra cui scegliere dal classico rovere passando per l’antico teak indiano fino ad arrivare all’olivo italiano.
Il parquet è un materiale vivo che cambia nel tempo e ci trasmette un valore emozionale irripetibile. Oltre alle sensazioni che questo materiale naturale ci regala, il parquet è un ottimo isolante acustico e termico.
Quindi in sostanza cosa scegliere? Le varianti sono tante, ma l’unica cosa che conta davvero è il tuo desiderio, il modo in cui immagini la tua casa, devi chiudere gli occhi e cercare di comporre pezzo per pezzo la casa dei tuoi sogni!
È un esercizio difficile vero? Vieni a trovarci nei nostri showroom di Roma, i nostri interior designer ti guideranno in questo mondo e ti aiuteranno a capire qual’è l’arredamento giusto per la tua casa!