La scelta della nuance del pavimento può in apparenza sembrare di poco conto. In realtà il colore che sceglieremo avrà un notevole impatto sulla struttura visiva dell’ambiente domestico. Attraverso il colore possiamo infatti “modificare” la casa, donandole più respiro o carattere. Il dubbio legittimo che può nascere è quindi se preferire un pavimento scuro o uno chiaro.
Quale delle due opzioni è la migliore? In realtà la risposta è decisamente soggettiva. Ogni ambiente, oltre a dover riflettere i nostri gusti in fatto di arredamento, deve essere valorizzato in modo corretto. Per sfruttare tutte le potenzialità della nostra casa, o correggerne i piccoli difetti, possiamo rivolgerci a professionisti del settore come gli interior designer di Orsolini.
Pavimenti chiari: ambienti più ariosi e illuminati
La scelta di un pavimento chiaro è spesso dettata dall’esigenza di creare un ambiente dal sapore elegante e moderno. In realtà i pavimenti bianchi sono l’opzione preferenziale per dare respiro a spazi interni decisamente ristretti. Il bianco infatti illumina e crea “l’illusione” di una maggiore ampiezza. Fattori decisamente importanti per creare delle stanze più ariose e ricche di luce. Possiamo dare ancora più luminosità alla stanza scegliendo un effetto marmo chiaro lucido, come i pavimenti della collezione Marmi Maximum di Graniti Fiandre.

L’importanza di saper dosare il bianco
Naturalmente è importante saper dosare il bianco all’interno dell’abitazione, per evitare un effetto eccessivamente “freddo”. I pavimenti bianchi avranno quindi bisogno di essere “ammorbiditi” da pareti in tonalità più calde. In questo modo l’ambiente risulterà gradevole, rilassante e delicatamente glamour. Anche la scelta dei mobili gioca un ruolo fondamentale. Preferiamoli quindi in tonalità delicate ma non fredde, per dare vita a morbidi contrasti di colore.
Pavimenti scuri: contrasti intensi e pieni di carattere
Al contrario del pavimenti chiari, quelli scuri tendono a ridurre le dimensioni dell’ambiente. Questo piccolo inconveniente viene però compensato dall’intenso impatto visivo. I pavimenti scuri regalano contrasti importanti e dal forte carattere, perfetti quindi per una casa che ha bisogno di trovare la sua identità. Ovviamente la scelta dei pavimenti scuri è indicata per abitazioni ampie e ricche di spazi. Per chi ama poi le ambientazioni ricercate e capaci di evocare l’eleganza del passato, potrà affidarsi alla collezione Legno del Notaio proposta da La Faenza Ceramica. Una suggestiva e fedele riproduzione di tavole in teak posate da più di 50 anni nello studio di un notaio. La Collezione è disponibile in quattro differenti nuance come il naturale, il beige, il beige scuro e il tek old.

Scegliamo il giusto contrasto per esaltare i pavimenti scuri
Anche in questo caso, come per quelli bianchi, i pavimenti scuri hanno bisogno di essere “accompagnati” da una scelta consapevole per le nuance delle pareti. Optiamo quindi per delle tinte delicate, ma leggermente colorate. Per creare invece dei contrasti cromatici originali e potenti, scegliamo delle colorazioni vivide ma sempre calde. Scegliere invece di alternare i pavimenti scuri con delle pareti bianche, può rivelarsi una scelta azzardata. Proviamo allora a “scaldare” la tinta delle pareti aggiungendo una leggera sfumatura della nuance del pavimento. Per dare più ampiezza al pavimento, possiamo ricorrere all’utilizzo del battiscopa. Scegliamolo nella stessa gradazione di colore del pavimento per creare un interessante effetto di continuità.